Visualizzazione post con etichetta Coltivazione Luppolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coltivazione Luppolo. Mostra tutti i post

lunedì 10 giugno 2013

Concimazione del luppolo-Giugno 2013


Tra fine maggio-inizio giugno le piante vanno concimate per integrare la prima concimazione, nel mio caso la concimazione al momento del trapianto.

Come mi è stato consigliato le piante vanno concimate tra fine maggio-inizio giugno e poi ad inizio luglio, con concime organico (stallatico equino nel mio caso), sempre da preferire a concimi chimici.

Come prima operazione ho eliminato tutte le piante infestanti nate intorno al luppolo, poi ho eliminate le foglie più basse della pianta del luppolo per evitare attacchi di parassiti e funghi stando a contatto con l'umidità del terreno.

A questo punto ho smosso il terreno intorno alla pianta superficialmente per non rovinare la radici, al terreno appena smosso ho aggiunto 2-3 manciate di concime organico cercando di amalgamarlo con il terreno e non fare un semplice strato superficiale di concime.



martedì 21 maggio 2013

Crescita Luppolo - Maggio 2013

Questa è la crescita delle 6 piante di luppolo, devo dire per niente omogenea...

Le due piante che coltivavo da due anni in vasi e che ho messo quest'anno nel terreno sembrano avere dei problemi di adattamento. Sono il Saaz e l'Hallertauer, spero che una volta adattasi al nuovo terreno si sviluppino maggiormente.

Il Cascade e il Golding sono quelle più avanti avendo già superato il metro di altezza con più tralci, il Fuggle è ancora piccolo, 50 cm., ma sembra in ottima forma.
Il Columbus invece tra i nuovi rizomi è quello meno svillupoto, appena spuntato fuori dal terreno, ma l'importante è che i germogli siano spuntati dal terreno.

Per questo primo anno, sia per le 2 piante che avevo da due anni in vasi che per i 4 nuovi rizomi piantati direttamente a terra non andrò a selezionare i tralci in quanto l'obbiettivo per quest'anno e di lasciare vegetare la piante liberamente permettendo un ottimo sviluppo radicale. 


Hallertauer

giovedì 21 marzo 2013

Coltivazione Luppolo - Come piantare i rizomi




I rizomi non sono altro che pezzi di radice; a fine inverno una delle operazioni più importanti da fare alle piante di luppolo è la potatura delle radici (ceppaia) che crescono in orizzontale sotto la superficie del terreno espandendosi a raggiera per cercare di costringerle a crescere in profondità. Operazione che diventa necessaria dal terzo anno in poi di coltivazione quando l'apparato radicale e ben sviluppato. Queste radici dalle quali in primavera spuntano nuovi germogli rappresentano i rizomi che andranno a creare piante uguali alla pianta madre. Ogni pezzo di radice deve avere almeno 1 nuovo germoglio.
I rizomi vanno piantati dalla metà di marzo ai primi di aprile a seconda della zona di coltivazione.

giovedì 14 marzo 2013

Rizomi 2013



Finalmente sono arrivati.....
Nuovi rizomi da piantare nel terreno libero e non più in vaso come gli anni scorsi, sperando in un raccolto più abbondante!!!
Li ho ordinati insieme ad alcuni amici  da Mario Pedretti, tutte le qualità ordinate sono: