Visualizzazione post con etichetta Autocostruzioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autocostruzioni. Mostra tutti i post

lunedì 21 ottobre 2013

Autocostruzione sacca BIAB

Dovendo fare dei mini batch di 10 litri per provare i miei luppoli sul fornello di casa ho pensato di procurmi il materiale per fare BIAB, più semplice da fare dentro un appartamento.
Come pentola userò il vecchio fusto di birra da 30 litri che usavo quando ho iniziato a fare all grain!
La sacca me la sono autocostruita......

Partendo come tutti consigliano dal tessuto Voile 100% poliestere comprato in un negozio di tessuti, pagato un pò troppo forse, un pezzo 150 cm x 120 cm 9 euro.




Maglia molto fitta

venerdì 8 marzo 2013

Agitatore magnetico


Prima di tutto: a cosa serve un agitatore magnetico?

E' molto utile quando si deve preparare uno starter, l'agitatore magnetico permette al lievito di essere ossigenato in continuazione aumentando la moltiplicazione delle cellule del lievito.
Uno starter preparato su agitatore magnetico impiega meno tempo per essere pronto e ne serve anche una minor quantità.

Calcolando il lievito da inoculare con Yeast Pitching Rate calculatore

per 20 litri a OG=1.055 con lievito Ale

starter normale= 2 litri
starter su agitatore magnetico= 1 litro



All'inizio ero partito da una ventola 12V, poi per vari motivi: avevo in casa un potenziometro da 220V(quelli usati per regolare l'intensità delle luci) e per evitare trasformatori, ho optato per una ventola da 220V da collegare direttamente alle prese di casa (quelle usate per raffreddare gli armadi rack).



Materiali:
scatola derivazione 14x19 cm.
ventola 220v 12x12 cm.
potenziometro
interruttore
calamita
ancoretta magnetica
bulloncini con dadi e rondelle
cavo di alimentazione+spina elettrica




 
materiali

sabato 2 marzo 2013

Taratura sonda NTC


Ho comprato un termostato stc-1000 e una sonda NTC a vite per la pentola di mash.
Entrambi comprati su ebay, il termostato a 17,90 € la sonda NTC a 21,80 .
Appena mi sono arrivati ho fatto una prova per vedere che tipo di errore dava rispetto ad altri termometri.
Ho preso un po' di acqua calda dal rubinetto e ho immerso la sonda NTC, un termometro digitale HANNA e un termometro al mercurio.
La prima dava 31C° il secondo 30C° e l'ultimo 28,5C°.
Mi sono convinto a tarare la sonda con un termometro di precisione......

Oltre a un termometro di precisione serve una fonte di calore che porti l'acqua a vari step di temperatura.
Ho deciso di prendere le misurazioni a questi step di temperatura:

20C°-30C°-40C°-50C°-60C°-70C°-80C°


sabato 29 dicembre 2012

Sistema per il Fly Sparge


MATERIALE:

-tubo in rame,diametro 14 mm.
-T in ottone con 3 dadi stringitubo
-tubo in rame con battente e dado femmina da 1/2" pollice 
-1 porta gomma maschio





lunedì 26 novembre 2012

Motorizzare un mulino a dischi con un trapano

Necessità dettata assolutamente dalla pigrizia più che da una necessità....
Macinare 5 kg di malto a mano non è che sia tutta questa fatica!

Classico mulino a dischi:



sabato 24 novembre 2012

Ecco la pompa per l'impianto



L'attesa è stata molto lungo,più di un mese dalla cina....

Dopo una ricerca su quale pompa potesse essere più adatta al mio utilizzo e considerando anche il prezzo, su vari forum, blog e video su youtube ho trovato le pompe della SolarProject.co.uk. Il prezzo compreso di spese spedizione supera i 40 euro, cosi mi sono messo a cercare pompe simili su ebay e digitanto "Centrifugal Water Pump" si trovano queste pompe cinesi.
Il prezzo è di circa 17 euro con spese di spedizione gratuite....vale la pena aspettare un mese prima che arrivi!

La mia idea è quella di utilizzarla per il fly sparge!ma può essere utile anche per travasi di mosto (senza trebbie ovviamente) e per il raffreddamento con controflusso o scambiatore a piastre.